Info Razza
SPHYNX
Benvenuti nella pagina Sphynx, per scoprire tutto quello che bisogna sapere su questa razza PASSA SOPRA ai punti interattivi ed Alof ti sphiegherà come prenderti cura di lei.

-
ORECCHIE
Le orecchie dello sphynx vanno pulite delicatamente
con dei cottonfioc (stando attenti a non andare
roppo in profondità per non fargli del male)
oppure se non vi fidate del classico cottonfioc si può
usare un batuffolo di cotone inumidito con dell'acqua
tiepida o delle salviette detergenti. -
OCCHI
Gli occhi dello sphynx vanno puliti giornalmente con un battuffolino
di cotone inumidito da acqua tiepida (non bollente). Non avendo pelo
sia occhi che orecchie vanno pulite per aiutare il nostro amico
a tenersi sempre pulito e così facendo gli eviteremo infezioni
e patologie indesiderate e sgradite. -
PELLE (BAGNETTO)
Lo sphynx ha una pelle particolare:
suda dai pori come noi, quindi va lavato in maniera abitudinaria.
La sua toelettatura non è complessa
ma ci sono un paio di cose da sapere.
QUANDO?
Io consiglio il bagno vero e proprio una volta al mese in modo da non
rovinargli il ph della pelle. Ma se il gatto tende particolarmente
a sudare allora può essere deterso
usando un panno di micro fibra umido
(sempre acqua tiepida).
COME?
Lavandolo in una vaschetta con dell'acqua tiepida (lui ha una temperatura
corporea di 38-39 gradi) e dello shampoo apposito per animali,
una marca che posso suggerire è Orme Naurali. -
PELLE (ABBRONZATURA)
Lo Sphynx adora in maniera assoluta
prendere il sole quindi attenzione.
Allora vi consiglio di mettergli la crema
solare ma NON QUELLA PER GLI
UMANI, attenzione perché leccandosi
può fargli male, troverete su internet:
Bayer pet care, apposito per animali. -
UNGHIE
Le unghie vanno tagliate una volta ogni due settimane, non sono gatti
che frequenteranno l'ambiente esterno e solitamente i tiragraffi non
bastano allo scopo di accorciare l'unghia. Siccome sia Devon che Sphynx
tenderanno a stare sulle vostre spalle (anche arrampicandosi a partire
dalle vostre gambe, pur di stare a contatto con voi) è meglio che siano
accorciate periodicamente, se no, sapete come fare chiedete al vostro
veterinario di mostrarvi la prima volta l'operazione.
Il Canadian Sphynx è una razza giovane, comincia ad essere allevato e selezionato in Canada nel '70 ma si parla di "primi avvistamenti" già in epoca Azteca.
Come per il Devon, lo Sphynx non è stato creato in laboratorio ma, la sua assenza di pelo, è la conseguenza della mutazione di un gene (il gene "Hairless" , che determina proprio il suo esser senza pelo)
Ma parliamo ora del meraviglioso CARATTERE di questo straordinario gatto calvo:
- abbiamo come prima qualità la grande intelligenza , è un grande osservatore e capisce le dinamiche della famiglia quindi sarà difficile che gli sfugga qualcosa
- allegria che spesso si tramuta in quel suo essere un gran pagliaccio
- coccolone sarà appiccicato a voi costantemente
- socievole con qualsiasi animale e con tutta la famiglia e non
- dimostra e vuole ricevere affetto incondizionato perciò come il devon soffre di solitudine! attenzione, non lasciatelo solo troppe ore . La soluzione migliore sarebbe far star sempre con lui un amico animale.
- espansivo; non sarà difficile vederlo controllare cosa cucinate e parlarvi
- giocherellone e molto agile al contrario di quanto sembra (vista la mancanza di baffi)
Lo Sphynx ama il calore , che sia esso corporeo o proveniente da oggetti (stufa, termosifone, coperte riscaldanti ecc) quindi non dimenticate di fornirgli delle coperte di pile che adora e che userà all'occorrenza. Se ritenete che faccia troppo freddo vestitelo.
Il metro è esattamente lo stesso che abbiamo noi per il freddo:
Pensate di stare nella stanza dov'è il vostro sphynx ma….nudi! ecco se ritenete di poter stare bene nudi in una stanza allora starà bene anche lui.
A questo proposito vorrei spendere due parole per spiegarvi il perché uno sphynx deve avere SEMPRE a disposizione una ciotola di crocchette piena: Pensate a lui come una piccola stufa.
Per mantenere il suo calore corporeo ha bisogno del cibo per poter "bruciare" quindi lasciategli una bella ciotola di crocche sempre disponibile e di qualità, non sottovalutate questo aspetto perché un'ipotermia dovuta alla mancanza di cibo vi manda direttamente dal veterinario.
ATTENZIONE: non è un gatto ipoallergenico, ci teniamo a precisarlo perché non è bello veder restituiti cuccioli che si affezionano e che vengono sballottati avanti e indietro.
TUTTI I NOSTRI GATTI (RIPRODUTTORI O AVENTI DALL'ANNO DI ETA' IN SU') VENGONO TESTATI PRIMA DI OGNI ACCOPPIAMENTO E ANNUALMENTE A: FIV-FELV - PRINCIPALI MALATTIE INFETTIVE - GIARDIA E ULTIMO, IL PIU' IMPORTANTE, HCM !
